Lo studio ha impegnato i ricercatori della Nottingham Trend University con la dottoressa Sara Curtis che ha spiegato come cogliere i primi sintomi di una malattia che impegna pazienti e famiglie in un lento declino cognitivo fino all’annullamento mentale della persona. Gli studiosi hanno rilevato che dapprima di segnali di un’Alzheimer o di altre forme […]
Visita in Prefettura del segretario di Stato rumeno Lilla Boglarka Debelka
12 Apr 2018 19:38
Il Prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza ha ricevuto in data odierna, presso il Palazzo del Governo, il Segretario di Stato del Ministero per i Romeni che vivono all’estero, Dott.ssa Lilla Boglarka Debelka, accompagnata da una delegazione di Dirigenti romeni e dal Console di Romania a Catania, Dott. Ioan Iacob.
La visita del Segretario di Stato romeno è legata alla forte presenza nella provincia di Ragusa di una nutrita comunità romena composta in gran parte da una manodopera femminile ed è finalizzata a proseguire il dialogo interistituzionale da tempo avviato in ordine alle iniziative poste in essere sul territorio provinciale riguardanti i vari aspetti connessi al fenomeno dello sfruttamento lavorativo in danno di cittadini romeni nonché ad approfondire i nuovi interventi da avviare volti a favorire l’assistenza e l’integrazione della comunità romena.
Nella circostanza, alla presenza dei Responsabili provinciali delle Forze dell’Ordine e dei rappresentanti delle istituzioni locali competenti in materia di lavoro e sanità nonché degli esponenti del privato sociale, CGIL, Caritas e Associazione Proxima, sono state affrontate le problematiche di natura sociale e delle condizioni di lavoro dei cittadini romeni, con un approfondito esame dell’apporto che le amministrazioni e le istituzioni locali attualmente forniscono per la migliore integrazione e per il contrasto e l’emersione dei fenomeni irregolari nel mondo del lavoro.
In particolare sono state evidenziate tutte le iniziative già in campo e illustrate le altre in via di definizione, iniziative volte a superare le problematiche legate alle difficoltà di accesso ai servizi istituzionali, specie quelli sanitari e di carattere scolastico relativi ai figli minori dei lavoratori romeni; è stata prospettata, quindi, l’attivazione di nuove azioni coordinate tra tutte le forze in campo al fine di superare i disagi connessi alla marginalità abitativa e sociale.
Al termine dell’incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità, il Segretario di Stato del Ministero per i Romeni che vivono all’estero e la delegazione tutta, nell’esprimere vivo apprezzamento per l’attenzione riservata ai temi trattati e per il rinnovato impegno nel proseguire le iniziative assunte, ha assicurato ogni fattiva collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi concordati.
© Riproduzione riservata