È l’8 aprile quando il signor Ferdinando, 39 anni, residente a Modica e affetto da cirrosi epatica, si vede prescrivere dal proprio medico di famiglia un’ecografia dell’addome completo, da eseguire con urgenza entro 10 giorni, a causa del rischio di complicazioni gravi e potenzialmente irreversibili. Il medico, consapevole del quadro clinico delicato e della pericolosità […]
Avevate mai visto la neve coi fulmini? Quello di ieri sera è stato un rarissimo temporale di neve
31 Dic 2019 13:00
In meteorologia si chiama “Temporale di neve”, un fenomeno più unico che raro che consiste in una precipitazione nevosa di tipo temporalesco accompagnata da fulmini. Il fenomeno è estremamente raro in quanto può avvenire con una combinazione di fattori che difficilmente si verificano contemporaneamente. Il temporale di neve è infatti rarissimo in Europa meridionale, dove la stagione dei temporali solitamente è l’estate, mentre è più probabile negli Stati Uniti.
Questo fenomeno si verifica quando arriva un’aria molto fredda dalle zone polari. Questa, incontrando l’aria più calda che si trova, per esempio, a sud delle Alpi la innalza di quota. Si creano così cumulonembi con forti correnti verticali e si può innescare un temporale con neve al posto della pioggia se la temperatura del suolo è comunque abbastanza prossima allo zero da permetterlo.
I temporali di neve, corredati da lampi e tuoni, sono più frequenti nei paesi del Nord Europa e in alcune aree degli Stati Uniti e del Giappone, aree esposte alle discese di aria fredda polare. È difficile assistervi; non solo perché sono rari, ma anche perché la neve attutisce i tuoni, che quindi non si sentono a grandi distanze dal punto in cui scaturisce il fulmine.
Ieri sera, invece, i tuoni e i fulimi non sono mancati . Si sono sentiti, eccome!
Foto: Ragusa innevata, Luca Accetta
© Riproduzione riservata