È l’8 aprile quando il signor Ferdinando, 39 anni, residente a Modica e affetto da cirrosi epatica, si vede prescrivere dal proprio medico di famiglia un’ecografia dell’addome completo, da eseguire con urgenza entro 10 giorni, a causa del rischio di complicazioni gravi e potenzialmente irreversibili. Il medico, consapevole del quadro clinico delicato e della pericolosità […]
Centenario di Franz Kafka: giornata di studi e celebrazioni a Ragusa
02 Dic 2024 09:41
Il 5 dicembre 2024, in occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka, si terrà a Ragusa Ibla, nell’Auditorium di Santa Teresa, la giornata di studi intitolata “Kafka al crocevia. Prospettive interdisciplinari di ricerca”, organizzata dal gruppo di ricerca EGEM dell’Università di Catania.
Un omaggio interdisciplinare a Kafka
L’evento, coordinato dal prof. Stefano Rapisarda e supportato dal progetto S.WART, mira a esplorare l’opera di Kafka da prospettive interdisciplinari. L’obiettivo è comprendere meglio un corpus letterario già molto studiato, ma ancora ricco di enigmi e spunti innovativi.
L’iniziativa coinvolgerà studiosi di vari ambiti. Germanisti e filologi: Jutta Linder, Alessandra Schininà, Valeria Di Clemente, Concetta Sipione. Italianisti: Giuseppe Traina, Andrea Schembari e Sergio Russo. Filosofi e studiosi di estetica: Angela Condello e Stefano Marino. Orientalisti e comparatisti: Marco Meccarelli.
Gli interventi toccheranno numerosi aspetti dell’opera kafkiana: implicazioni giuridiche e filosofiche, la presenza del comico nei suoi testi, l’interesse per la Cina e altre dimensioni comparatistiche, questioni filologiche e intertestuali.
Spettacolo teatrale: “Il Kastello”
Alle ore 19, presso la Maison GoDoT di Ragusa, la Compagnia GoDoT metterà in scena lo spettacolo “Il Kastello”, un adattamento teatrale del celebre romanzo di Kafka. Il 7 dicembre la Compagnia GoDoT parteciperà a un seminario di Letterature comparate con una lettura recitata del racconto “La condanna”.
© Riproduzione riservata