Dieci anni di arte in Sicilia grazie a Tecnica Mista. Alle Quam di Scicli la festa-mostra

SCICLI (RG) – Venerdì sera l’opening della mostra “Tecnica Mista_dieci anni” per festeggiare i primi dieci anni dello studio d’arte Tecnica Mista di Antonio Sarnari. Alle Quam di Scicli sono arrivati centinaia di artisti, collezionisti, critici e galleristi, per unirsi agli auguri per il primo decennio di attività, nell’organizzazione e cura di eventi culturali.
Tecnica Mista ha curato e organizzato centinaia di eventi e lavorato a moltissimi progetti, alcuni anche fuori dallo stretto campo artistico, che sottolineano ormai una consolidata storia professionale.
Al centro dell’attività è sempre stata l’arte, e ieri sera lo ha dimostrato il grande e caloroso pubblico accorso da tutta la Sicilia, fatto di artisti, collezionisti e operatori dell’arte in genere. Un tessuto culturale che trova in questo studio un importante riferimento, per i progetti e le attività culturali in Italia.
Per questa festa Antonio Sarnari ha curato un percorso molto aderente al suo lavoro di questi dieci anni, ed ha allestito una mostra di una ventina di artisti, che rappresentano ciascuna/o più eventi e progetti curati dallo studio, sia passati che futuri. Ad esempio troviamo la grande tela monumentale di Giuseppe Puglisi (250×350 cm), scelta a ricordare i tanti progetti dedicati al Gruppo di Scicli, almeno una decina, tra cui la presentazione del gruppo a New York nel 2012; oppure l’opera di Federico Severino, che porta l’annotazione “next opening Ottobre 2017”, oppure Tamara Marino “Quam Autunno 2019”, perché si tratta dei progetti già in programma, come a dire che più che fermarsi a pensare al passato, o essere autocelebrativi, lo studio è particolarmente attivo e a lavoro per il futuro!
Tanti gli artisti in mostra, un gruppo ampio e diversificato con cui Antonio Sarnari sta progettando un cambio di passo, con strategie di Tecnica Mista ma legando i progetti, strettamente artistici alla galleria Quam, che ormai è una delle gallerie più avviate e attive di Sicilia.
In mostra: Ilde Barone, Elda Carbonaro, Ezio Cicciarella, Simone Geraci, Federica Gisana, Piero Guccione, Corrado Iozzia, Tamara Marino, Ettore Pinelli, Cetty Previtera, Giuseppe Puglisi, Francesco Rinzivillo, Manlio Sacco, Franco Sarnari, Federico Saverino, Rossana Taormina, Simon Troger, Valerio Valino, Giovanni Viola, Piero Zuccaro. Accanto a ogni opere ci sono note personali di pugno di Antonio Sarnari, appunti e dichiarazioni di stima verso gli artisti, cosi come anche piccoli racconti che sfociano nell’affetto, come quelli dedicati all’arista Corrado Iozzia, o quello che vi invitiamo a leggere in mostra legati a Rossana Taormina, Franco Sarnari o Cetty Previtera. “Ho pensato che dovevo scrivere di getto quello che sentivo per le opere e questi artisti e non potevo demandarlo, come in altre mostre ad un pannello!” dice Antonio Sarnari.
Al centro della mostra un allestimento creativo di tutte i libri editi da Tecnica Mista, da cui si ha un’idea dell’impressionante mole di progetti ed eventi realizzati in questi anni, anzi solo di quelli che hanno avuto una pubblicazione; perché a vedere scorrere le migliaia di immagini degli eventi nei monitor, si immaginerebbero venti o trent’anni di attività e non appena dieci.
“Tecnica Mista_dieci anni” a cura di Antonio Sarnari sarà visitabile, ad ingresso gratuito, tutti i giorni fino al 4 settembre, fino tarda sera. Il consiglio è quello di visitarla per farsi un’idea di quali sono gli artisti più interessanti del momento, su cui lo stesso lavoro dello studio ha prodotto e produrrà importanti novità, magari anche per capire su quali artisti investire prima che diventino “proibitivi”, come sembra possa avvenire per Ettore Pinelli, che è appena stato selezionato tra i venti giovani artisti più promettenti in Italia dal Premio Cairo, il più importante che abbiamo in Italia.

foto di Sergio Bonuomo

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it