Documenti necessari per finanziamenti online: cosa preparare

Quando si parla di Finanziamenti si possono distinguere due grandi categorie: finanziamenti finalizzati e non finalizzati. I primi hanno una finalità specifica, sono cioè destinati all’acquisto di uno specifico bene o servizio (classico caso è il finanziamento auto), mentre i secondi possono essere utilizzati dal richiedente nel modo che ritiene più opportuno.

Un’altra distinzione è quella relativa alla modalità di richiesta; sempre di più chi richiede un finanziamento sceglie di farlo tramite una procedura al 100% digitale; in questo caso si parla di finanziamenti online.

Perché scegliere un finanziamento online?

Rispetto alla procedura tradizionale, ovvero quella per la quale chi richiede il finanziamento deve recarsi personalmente presso una filiale di un istituto di credito, la procedura online è indubbiamente più rapida, più comoda e anche maggiormente ecosostenibile (non è necessario l’utilizzo di carta).

In linea di massima, la richiesta di un finanziamento online richiede circa 10 minuti e può essere svolta tramite un pc, un tablet o uno smartphone connesso a Internet.

Requisiti necessari per la richiesta di un finanziamento

Chi richiede un finanziamento deve possedere alcuni requisiti, i principali sono i seguenti: maggiore età, residenza italiana, reddito dimostrabile, titolarità di un conto corrente.  

Quali documenti preparare per richiedere un finanziamento online?

Per minimizzare i tempi di richiesta, è consigliabile preparare in anticipo la documentazione che di solito viene richiesta dagli istituti di credito.

In genere è la seguente: documento di identità (carta di identità oppure patente), tessera sanitaria (che contiene il codice fiscale), documenti che comprovano un reddito (cedolino della pensione, busta paga, Certificazione Unica ecc.).

Durante la procedura di richiesta si dovrà anche fornire l’IBAN del conto corrente su cui si vuole che venga accreditato il finanziamento.

La simulazione del finanziamento e la successiva richiesta

Se si decide di richiedere un finanziamento è opportuno effettuare una simulazione tramite un simulatore online. È molto semplice: è sufficiente scegliere l’importo che si intende richiedere e la durata del prestito. Inserite queste informazioni, si visualizzeranno importo della rata mensile, numero di rate, TAN e TAEG. Il TAN è il Tasso Annuo Nominale e prende in considerazione soltanto gli interessi applicati, il TAEG è il Tasso Annuo Effettivo Globale e considera gli interessi e le altre spese include nel costo totale del prestito, indicando quindi il costo effettivo del prestito in termini percentuali.

Una volta scelta la soluzione che si ritiene più adeguata alle proprie esigenze si potrà procedere con la richiesta di finanziamento vera e propria. La procedura è pressoché la seguente: scelta del tipo di finanziamento, inserimento dati anagrafici e di contatto, caricamento delle copie dei documenti necessari, comunicazione dell’IBAN, firma digitale del contratto.

Nel giro di circa 24 ore lavorative l’istituto di credito comunicherà l’esito della richiesta; se questo è positivo, il richiedente riceverà l’accredito entro pochi giorni.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it