Gemellaggio culturale tra Savona e Agrigento: nuove rotte per la cultura

Grazie alla collaborazione tra il Comune di Savona, l’associazione QuiArte e il sodalizio siculo-savonese, nasce il progetto di gemellaggio tra Agrigento, Capitale della Cultura 2025, e Savona. L’iniziativa, intitolata “Nuove rotte per la cultura”, si propone di rinnovare antichi legami e creare nuove opportunità di scambio artistico e culturale tra le due città.

Savona, Albisola e Celle Ligure intraprendono così un viaggio simbolico che le porterà fino ad Agrigento, coinvolgendo 32 artisti della Baia della Ceramica e 6 artisti siciliani. Questi hanno interpretato, attraverso la ceramica, formelle ispirate alle novelle di Luigi Pirandello. Le 38 opere sono state esposte in anteprima nella prestigiosa cornice di Villa Cambiaso, durante il Festival della Maiolica a Savona (9-12 maggio 2024).

Al termine dell’evento, il Sindaco di Savona ha donato le formelle e il catalogo al Sindaco di Agrigento, sancendo così un ideale gemellaggio tra le due città. Le opere, ora giunte ad Agrigento, saranno presentate ufficialmente il 4 aprile e rimarranno in città per adornare spazi pubblici. Il 6 aprile si terrà inoltre una cottura Raku, accompagnata da una mostra di sculture degli artisti partecipanti, presso il Museo della Ceramica di Burgio.

PROGRAMMA DEL GEMELLAGGIO SAVONA – AGRIGENTO (3-6 aprile 2025)

3 aprile

Controllo del posizionamento delle 38 formelle ceramiche dedicate a Pirandello e visita al centro storico di Agrigento.

Ore 17:00, Villa Genuardi (Sovrintendenza ai Beni culturali): conferenza a cura del notaio Enzo Motta dal titolo “Pirandello, Sciascia e Camilleri: le radici agrigentine di una letteratura universale.”

Interventi della prof.ssa Enza Ierna (presidente della Dante Alighieri di Agrigento), del prof. Enzo Di Natali sulla mistica in Dante e del dott. Antonio Liotta sulla riscoperta dell’autore siciliano Antonio Russello.

4 aprile

Inaugurazione delle 38 formelle donate dal Comune di Savona e da QuiArte al Comune di Agrigento presso il ridotto del Teatro Pirandello, alla presenza delle Autorità e degli artisti savonesi e siciliani.

Spettacolo pirandelliano “Intervista con Pirandello”, a cura del gruppo Integra-Azione e Sodalizio Pirandello di Savona, presso il Teatro della Posta Vecchia.

6 aprile – Giornata dedicata a Burgio

Visita al centro storico e al Museo della Ceramica.

Inaugurazione della mostra di opere ceramiche degli artisti coinvolti presso il Museo della Ceramica.

Dimostrazione di cottura Raku all’aperto, con spiegazione delle varie fasi del processo da parte degli artisti presenti.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it