“La provincia di Ragusa vantava uno dei distretti industriali più all’avanguardia del mezzogiorno d’Italia, il “modello Ragusa” come esempio di un circuito economico virtuoso.
Oggi segna il passo, ma resiste ancora un’importante filiera industriale, rappresentata dalle industrie del settore estrattivo, petrolchimico e gomma plastica.
Le riserve petrolifere di cui è ricco il sottosuolo ragusano e quindi l’avvento delle grandi multinazionali del settore, dando inizio ad una intensa attività di estrazione e coltivazione dei giacimenti, unito al sopraggiungere dell’industria chimica, hanno delineato il vero volano dell’economia locale, caratterizzando fortemente la storia industriale del territorio ragusano”.
Questa è l’analisi espressa dai segretari generali, nazionale Filctem Claudio Bettoni, regionale della Filctem Sicilia Giuseppe D’aquila nell’assemblea generale della Filctem Cgil di Ragusa, i cui lavori sono stati introdotti da Filippo Scollo, segretario generale della Filctem di Ragusa e tenutasi ieri nei locali della Camera del lavoro presente il segretario generale della Cgil di Ragusa, Peppe Scifo.
Alla luce della presentazione del piano industriale di Eni, che prevede investimenti in attività upstream prevalentemente all’estero ed all’imminente presentazione del piano industriale di “Versalis” l’azienda chimica del gruppo ENI, i segretari si sono interrogati su quali possono essere i possibili scenari futuri legati alla presenza di questo importante gruppo industriale in provincia di Ragusa.
I dati non sono incoraggianti. Nei fatti nell’ultimo biennio si è più che dimezzata la produzione del petrolio degli Iblei per le concessioni minerarie che insistono in provincia di Ragusa.
La produzione d’idrocarburi ha subito una forte contrazione, passando da 5000 barili di olio al giorno estratti nel 2014 a circa 1500 per i soli campi Enimed di Ragusa a causa della drastica riduzione delle tonnellate di olio estratto dalla concessione S. Anna, meglio conosciuta come Tresauro; uno sfruttamento intensivo dei tre pozzi che qui insistono che ne ha probabilmente compromesso la capacità produttiva anche per i prossimi anni.
Il protocollo d’intesa firmato con ENI a Gela nel 2014 prevede che solo in attività upstream 1,8 miliardi di euro d’investimento, parte dei quali sarebbero ricaduti in attività di ricerca ed estrazione proprio sul nostro territorio.
La situazione complessiva risente delle mutate condizioni di mercato, in particolare la forte contrazione dei prezzi degli idrocarburi ma anche vincoli di carattere amministrativo quali il piano paesaggistico che non ha ancora prodotto risultati. Oggi bisogna fare i conti con una drammatica realtà che a giudicare dai dati non lascia ben sperare e ci mette davanti ad un destino che, in assenza d’interventi, sembra segnato.
Per quanto riguarda Versalis, l’altra importante azienda del gruppo Eni presente in provincia con lo stabilimento di C.da Tabuna, si è ancora in attesa della presentazione del piano industriale.
C’è in gioco l’investimento, già da anni preventivato, da 400 milioni di euro per la chimica siciliana.
I dirigenti della Filctem ritengono un’opportunità la realizzazione di investimenti da parte di Versalis nell’area industriale di Priolo e viene chiesta con forza la stessa attenzione per il mantenimento ed il rafforzamento delle produzioni ragusane. La Filctem fronteggerà la logica dei due tempi: uno scenario già conosciuto quello della dismissione di impianti a fronte della promessa di investimenti.
Lo stabilimento Versalis di Ragusa ha tre linee di produzione e l’annesso impianto di purificazione etilene. Quest’assetto produttivo rende efficiente il sito e qualunque altra scelta non potrebbe che produrre il venir meno di un equilibrio economico che ne garantisce la tenuta.
Lo stabilimento di C.da Tabuna rappresenta un esempio virtuoso di produzioni fortemente legate al territorio; una catena industriale che parte dalla produzione di polietilene, segue la trasformazione in film agricolo per serre da parte di importanti aziende del settore gomma-plastica presenti in provincia e quindi il successivo smaltimento e riciclo dopo l’utilizzo in serra.