Natività di San Giovanni Battista a Ragusa: gli eventi

Lunedì 24 giugno sarà una giornata di grande importanza per la comunità di Ragusa, con la celebrazione della solennità della natività di San Giovanni Battista, patrono principale della città e della diocesi di Ragusa. Per l’occasione, nella Cattedrale di Ragusa sono state programmate nove celebrazioni eucaristiche.

La giornata inizierà alle 7 con la prima messa presieduta dal canonico sacerdote Giovanni Cavalieri, seguita alle 8 da quella presieduta dal canonico sacerdote Maurizio Di Maria e alle 9 da quella del canonico sacerdote Paolo La Terra. Alle 10, il canonico sacerdote Giuseppe Cabibbo guiderà la celebrazione, mentre alle 11 si terrà il solenne pontificale per il 50° anniversario del pio transito del vescovo mons. Francesco Pennisi, presieduto da mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta. Parteciperanno i canonici del capitolo della Cattedrale, il clero, i religiosi, le religiose e i fedeli.

Le celebrazioni continueranno alle 12 con la messa presieduta dal canonico sacerdote Giuseppe Ramondazzo. Nel pomeriggio, alle 18, il canonico sacerdote Giorgio Occhipinti guiderà una messa animata dalla corale del gruppo del Rinnovamento nello Spirito (Rns) della parrocchia. Alle 19, padre Fabio Pistillo ocd presiederà una celebrazione animata dalla corale della Cattedrale diretta dal maestro Giovanni Giaquinta, accompagnata all’organo dal maestro Giorgio Occhipinti. L’ultima messa della giornata, alle 20, sarà presieduta dal parroco della Cattedrale, il canonico sacerdote Giuseppe Burrafato, con la partecipazione dell’associazione culturale San Giovanni Battista, del comitato dei festeggiamenti e del gruppo “Portatori del fercolo di San Giovanni”.

Durante tutta la giornata, sarà possibile accendere torce in onore del santo patrono nel giardino di corso Vittorio Veneto, dove saranno presenti i volontari della parrocchia.

Martedì 25 giugno, alle 9:30, si terranno le solenni lodi pontificali presiedute da mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa, con la partecipazione dei canonici del capitolo della Cattedrale, del clero, dei religiosi, delle religiose e dei fedeli. La giornata si concluderà con un omaggio floreale deposto sulla tomba del vescovo Francesco Pennisi.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it