Al via l’Ekos Music Fest, il 28 dicembre concerti, musica e spettacoli per le vie di Scicli.

Ekos è l’eco della passione e dell’impegno di alcuni ragazzi del sudest siciliano che, ormai da 10 anni, si spendono per sostenere la musica nella loro terra natìa, Scicli. Prima come musicisti e organizzatori di piccoli concerti per le vie della città e nelle case di campagna, adesso l’eco degli anni passati si è condensato in una nuova creatura, un’associazione culturale che vuole portare al livello successivo l’impegno e l’esperienza raccolti in questi anni, per portare il proprio piccolo contributo al miglioramento della propria terra.
La soluzione proposta è quella di una rete collaborativa che coinvolge tutte le realtà legate alla musica in Sicilia: artisti, band, etichette, promoter, esercizi commerciali e location.
Il prossimo 27 e 28 dicembre Scicli vedrà nascere il primo evento, l’Ekos Music Fest, un “contenitore” di concerti gratuiti, distribuiti per le vie del centro storico o all’interno di caffè, pub, ristoranti, enoteche, paninerie. Un viaggio attraverso generi musicali, tra note Folk, Pop, Rock, Indie e Blues, in compagnia di musicisti e cantautori come l’italo-britannico Sergio Beercock, la rock band 12 B.B.R., Maria Rita D’Amico in arte Maria Rita D., William v. Wilson e gli Altolocati, alternative rock band di giovanissimi modicani. Un parterre di notevole prestigio che esprime il meglio della scena musicale emergente e indipendente, non solo siciliana. La musica, protagonista assoluta della serata, sarà affiancata da momenti culturali, eventi collaterali e ottimo cibo. Per l’occasione, infatti, i locali che aderiscono all’iniziativa proporranno aperitivi e menù a tema, mentre dalla collaborazione con l’associazione Prismart è nato un momento artistico e culturale che accompagnerà il concerto finale in via Penna nella seconda serata.
Insomma, un’edizione numero zero, questa, che non nasconde l’ambizione di crescere e diventare un appuntamento fisso e ricorrente nell’agenda di tutti gli appassionati e gli amanti della musica, con ospiti prestigiosi del panorama nazionale e importanti ricadute per l’economia locale. La kermesse, interamente autofinanziata da sponsor privati, aziende e professionisti, si regge sulle capacità organizzative e sul networking svolto dai giovani fondatori dell’associazione Ekos.
*«Vogliamo incentivare la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti – *spiega Daniele Padua, 26 anni, uno dei fondatori di Ekos *- Collaborare vuol dire alleggerire oneri e costi, creando qualcosa che altrimenti sarebbe insostenibile. Ci piace evidenziare la sinergia che ha caratterizzato l’organizzazione dell’evento: enti, associazioni, esercenti hanno dimostrato come la forza di fare gruppo rappresenti per il territorio un’arma vincente, che di riflesso porterà vantaggi e visibilità ai soggetti protagonisti dell’evento stesso. Un evento del genere è una risorsa per tutto il territorio perché crea un’attrazione anche per il pubblico delle altre città. Che, dopo aver scoperto luoghi e sapori grazie all’evento diffuso, tornerà anche in futuro. Siamo grati, perciò, alle attività commerciali e alle imprese che ci hanno aiutato a realizzare qualcosa di importante per il nostro territorio».*
Il programma dettagliato dell’Associazione sarà presentato in conferenza stampa il 27 dicembre alle ore 18 nei locali del Bar Baroqué, in piazza Busacca dai membri di Ekos: Daniele Alfieri, Daniele Padua, Andrea Ruta, Leandro Alfieri, Giovanni Brafa e Eleonora Conti. Seguirà un aperitivo e un live set.

contributo editoriale di Giampaolo Battaglia

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it