Torna “Mare senza frontiere”. Dal 1° luglio al 31 agosto la sesta edizione

Il progetto “Mare senza frontiere”, promosso dall’ASP di Ragusa insieme a otto Comuni della provincia iblea, mira a garantire e migliorare l’accessibilità alle spiagge per le persone con disabilità fisiche e psichiche. Questa iniziativa prenderà il via il 1° luglio e durerà fino al 31 agosto. Le attività saranno gestite da Samot Ragusa e Samot Onlus e si svolgeranno sugli arenili dei Comuni aderenti.

Il servizio

Il servizio di assistenza socio-sanitaria sarà disponibile ogni giorno, grazie alla presenza di due operatori per ciascuna delle dieci postazioni individuate. Gli orari di assistenza saranno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. I sindaci dei Comuni coinvolti metteranno a disposizione gli spazi e l’attrezzatura necessaria, come gazebo e passerelle, per facilitare l’accesso al mare e la permanenza in spiaggia degli utenti.

L’anno scorso, 261 persone con disabilità hanno beneficiato di questa opportunità offerta dall’ASP, che ora ripropone l’iniziativa per la sesta edizione.

Le persone interessate a usufruire del servizio dovranno presentarsi con un accompagnatore al punto prestabilito e si raccomanda di effettuare una prenotazione.

Le postazioni attrezzate del litorale ibleo

Acate – Marina di Acate (vicinanze Guardia Medica);

Ispica – Santa Maria del Focallo (‘Lido Otello’);

Modica – Marina di Modica: piazza Mediterraneo e Maganuco;

Pozzallo – Lungomare Pietrenere (‘Lido Enrique’);

Ragusa – Marina di Ragusa: Lungomare “A.Doria” (presso Rotonda);

Santa Croce Camerina – Punta Secca: Lungomare “A.Vespucci”;

Scicli – Donnalucata (‘Sabir’) e Sampieri (‘Pata Pata’);

Vittoria – Scoglitti: spiaggia 15 (vicino ‘Lido Mojito’).

Per informazioni e prenotazioni chiamare i seguenti numeri: 0932/220814 – 345/7851452 oppure inviare una mail a: maresenzafrontiere@gmail.com

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it