Lo studio ha impegnato i ricercatori della Nottingham Trend University con la dottoressa Sara Curtis che ha spiegato come cogliere i primi sintomi di una malattia che impegna pazienti e famiglie in un lento declino cognitivo fino all’annullamento mentale della persona. Gli studiosi hanno rilevato che dapprima di segnali di un’Alzheimer o di altre forme […]
Torrente Tellesimo inquinato da liquami? Legambiente: “Bomba ecologica nel cuore degli Iblei”
15 Apr 2025 08:21
Una zona protetta rischia la devastazione ambientale. Reflui zootecnici sospetti in un affluente del torrente Tellesimo. Esposto presentato alle autorità.
Un nuovo allarme ambientale scuote il territorio ibleo
Liquami zootecnici in piena zona protetta. È questa la denuncia shock lanciata dal circolo Legambiente “Il Carrubo” di Ragusa, che segnala un grave episodio di inquinamento ambientale nel bacino del torrente Tellesimo, uno dei luoghi a più alta biodiversità della Sicilia sud-orientale, parte integrante della Zona Speciale di Conservazione ITA090018 della rete Natura 2000.
Acque torbide e maleodoranti in contrada Rampolo-Bibiola
Il sopralluogo dei volontari, sollecitato da guide escursionistiche e pescatori locali, ha confermato la presenza di acque marroni, schiuma e un odore pungente di letame nella parte terminale di un affluente solitamente asciutto.Le immagini raccolte mostrano un flusso continuo di liquidi maleodoranti che si riversano nel torrente, suscitando forti preoccupazioni ambientali e sanitarie.
Sotto accusa un’azienda zootecnica della zona
Secondo Legambiente, la fonte dell’inquinamento sarebbe riconducibile a una azienda zootecnica situata a monte, da cui, in occasione di piogge intense, i liquami scorrono lungo strade sterrate e ruscelli fino a raggiungere il corso del Tellesimo.“Siamo di fronte a un potenziale disastro ambientale che rischia di compromettere un ecosistema unico”, dichiara Angelo Rinollo, presidente di Legambiente Ragusa.
Esposto formale alle autorità: servono controlli immediati
Legambiente ha già depositato un esposto ufficiale chiedendo interventi urgenti da parte degli enti competenti, inclusi:
Monitoraggio ambientale immediato
Verifica del rispetto delle normative sui reflui zootecnici
Provvedimenti rapidi per salvaguardare il territorio e la salute pubblica
L’inquinamento potrebbe raggiungere le falde idriche, minacciando le riserve di acqua potabile della zona.
Tecnologie esistono ma non vengono applicate
“La fitodepurazione e la produzione di biogas sono soluzioni concrete già disponibili”, sottolinea Rinollo. “Eppure ogni nostra proposta si è scontrata con un muro di gomma istituzionale e con l’inerzia di alcuni settori agricoli”.
Oltre 50 adesioni alla denuncia pubblica
Alla segnalazione di Legambiente hanno aderito oltre 50 realtà tra associazioni, guide ambientali ed esperti del territorio, in un’inedita alleanza civica per la tutela dell’ambiente ibleo.
Leggi anche
Cosa prevede la normativa sui reflui zootecnici in Sicilia
Guida alla Zona Speciale di Conservazione ITA090018 – Natura 2000
Come funziona la fitodepurazione: esempi virtuosi in Italia
© Riproduzione riservata